Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Calenda, le sanzioni dovranno favorire l'uso del Pos

Professione Redazione DottNet | 18/10/2017 20:29

Squeri (FI): "Le sanzioni sui Pos sono un atto inutilmente punitivo"

Le commissioni sui pagamenti elettronici "sono correlate anche al numero di operazioni effettuate e dunque potrebbero ridursi a fronte di una maggiore diffusione di questi strumenti di pagamento, giustificando dunque ogni iniziativa, anche di tipo sanzionatorio, per la diffusione dei citati strumenti, ancora parzialmente utilizzati in Italia (95 operazioni annue per abitante) rispetto alla media nell&rsquoarea euro (220 operazioni annue per abitante)". Lo ha sottolineato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda al question time alla Camera.

"Le sanzioni sui Pos sono un atto inutilmente punitivo, tanto più in una situazione che vede in Italia 2,2 milioni di terminali installati a fronte degli 1,5 milioni della Francia e degli 1,2 milioni della Germania. Solo negli ultimi 5 anni, nel nostro Paese sono stati attivati 400 Pos al giorno". Lo ha detto il deputato di Forza Italia Luca Squeri intervenendo in Aula durate un'interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico Calenda.

pubblicità

"Prima di prevedere vincoli e sanzioni - ha proseguito -, è necessario abbattere i costi delle commissioni per gli operatori, e in particolare per i più piccoli che rischiano di vedere i loro profitti ulteriormente assottigliati. La recente riduzione delle commissioni interbancarie, dovuta al recepimento della normativa comunitaria, non si è infatti ancora tradotta in una effettiva riduzione delle commissioni pagate da commercianti, professionisti e piccoli imprenditori. Se il governo saprà risolvere questo problema ci riterremo soddisfatti", ha concluso.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti